
Montreal, 29 agosto 2020
UNA 27ª EDIZIONE DELLA SETTIMANA ITALIANA DI MONTREAL VIRTUALE RIUSCITA!
La 27° edizione del festival si è conclusa in bellezza domenica 23 agosto con il concerto di lirica classica. Le più grandi opere liriche italiane cantate da artisti eccezionali e accompagnati da un pianista hanno reso questo momento memo¬rabile. E che successo! Migliaia di frequentatori del festival quest’anno hanno scoperto la cultura italiana in modalità virtuale!
Anche quest’anno la programmazione della Settimana Italiana si è contraddistina per la capacità di rinnovarsi e per la diversità dei suoi eventi: il concerto lirico classico, la sfilata di moda, i concerti musicali di artisti di ogni genere, i film italiani, lo spettacolo comico, le capsule web e i numerosi webinar hanno intrattenuto i festivalieri nel comfort delle loro case. Uno studio è stato creato appositamente per la registrazione della maggior parte degli spettacoli. Per rendere la Settimana italiana di Montreal accessibile a tutti, quest’ul¬tima ha trasmesso la sua programmazione su una piattaforma di cui tutti i partecipanti si sarebbero sentiti a proprio agio. Ha quindi sviluppato il suo canale Youtube sul quale la maggior parte degli spettacoli rimarrà permanentemente disponibile per il piacere di tutti.
“La 27esima edizione è un grande successo! Abbiamo lavorato molto duramente per rendere questa edizione un successo data la situazione attuale e siamo orgogliosi del lavoro svolto e dell’accoglienza ricevuta dai tanti spettatori che hanno preso parte alla nostra programmazione virtuale.
Grazie al Direttrice Esecutiva, la signora Josie Verrillo, che investe il suo tempo e la sua passione durante tutto l’anno per rendere questo evento un successo da oltre 20 anni. Grazie al Governo del Québec per il suo sostegno, così come al Dipartimento del Patrimonio Canadese, alla Città di Montreal e al Tourisme Montréal. Grazie agli sponsor, ai media partner ed ai fornitori, che permettono all’organizzazione di offrire una programmazione gratuita anno dopo anno. Grazie ai dipendenti, ai volontari e al comitato organizzatore che hanno reso indimenticabile questa 27a edizione. Grazie agli artisti e alla nostra portavoce, Vanessa Grimaldi, e ai nostri ambasciatori, che hanno permesso alla cultura italiana di brillare. Grazie a tutti gli altri collaboratori della Settimana italiana di Montreal. E su questa nota… facciamo spazio all’edizione 2021! ” – Antonio Sciascia, Presidente del Congresso Nazionale degli Italiani Canadesi (QC)
Mentre che si stava pianificando il festival per l’anno 2020, è arrivata la notizia della pandemia e gli organizzatori hanno dovuto prendere una rapida decisione per salvare la sua 27a edizione e si è reinventa per trasformarsi in virtuale.
“La struttura della program¬mazione è rimasta simile. Dovevano invece riflettere su come rendere più attraente un festival sul web ed essere in grado di attirare la gente davanti al computer
o al telefono cellulare per assistere agli spettacoli in piena estate. E siamo molto contenti del risultato finale”. – Josie Verrillo, Direttrice Esecutiva
La Settimana Italiana di Montreal, si è rallegrato dell’accoglienza della comunità di Montreal e della comunità virtuale. In quest’ottica, il prossimo anno, oltre alla tradizionale programmazione, il festival vuole offrire alcuni eventi online per raggiungere tutti, da qui e dall’estero, che vogliano celebrare i piaceri e i talenti della comunità italo-canadese.
L’EDIZIONE 2020 IN CIFRE
1 piattaforma di diffusione web
4 reti sociali
17 giorni di festival
30 eventi
30.000 visitatori di traffico web ad oggi e i numeri continuano a salire!
La 27a edizione della Settimana Italiana di Montreal rimarrà sicuramente un anno indi
¬menticabile che segnerà per sempre la sua storia. Il festival ha approfittato di questa esperienza per rinnovarsi al massimo le sue potenzialità ed esplorare tutte le sue capacità per continuare a perseguire la sua missione: promuovere e salvaguardare la cultura della comunità italo-quebecchese e italo-canadese.
Crediti fotografici:
LSM Ambiocréateurs
