Caricamento Eventi


DOTT.SSA EMILIA LIANA FALCONE | CONFERENZIERE

La Dott.ssa Emilia Liana Falcone è Direttrice della Clinica di ricerca Post-COVID-19 IRCM e dell’Unità di ricerca sul microbioma e la difesa mucosale presso l’Istituto di ricerca clinica di Montreal (IRCM). È anche assistente professore clinico presso il dipartimento di medicina dell’Université de Montréal, specialista in malattie infettive al Centre Hospitalier de l’Université de Montréal (CHUM), e detiene una cattedra di ricerca in Canada sul ruolo del microbioma nell’immunodeficienza primaria.

La Dott.ssa Falcone ha studiato medicina alla McGill University di Montreal e ha ottenuto una specializzazione in medicina interna al Tufts Medical Center di Boston, dopodiché ha trascorso otto anni presso il National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), National Institutes of Health (NIH). Durante questo periodo, ha completato una borsa di studio di ricerca in Malattie infettive ottenendo anche un dottorato di ricerca presso l’Università di Cambridge come borsista NIH-Oxford-Cambridge. È poi diventata assistente di ricerca clinica presso il NIH come destinatario del premio NIAID Transition Program in Clinical Research e ha sviluppato un programma di ricerca unico centrato sul ruolo del microbiota nella modulazione delle complicanze infiammatorie nei pazienti con errori congeniti dell’immunità.

La Dott.ssa Falcone è stata reclutata all’IRCM alla fine del 2018 dove ha stabilito un programma di ricerca incentrato su 2 obiettivi di ricerca: 1) definire il ruolo del microbiota intestinale nel guidare la gravità della malattia nei pazienti con errori congeniti dell’immunità e 2) valutare l’ impatto degli errori congeniti dell’immunità sulla funzione del microbiota intestinale. Durante la pandemia di COVID-19, la Dott.ssa Falcone ha fondato la clinica di ricerca IRCM Post-COVID-19 (IPCO), la prima clinica del suo genere a Montreal. La clinica di ricerca IPCO integra la valutazione clinica delle complicazioni a lungo termine da COVID-19 con un protocollo di ricerca e una biobanca volti a comprendere i meccanismi patologici alla base della condizione post-COVID-19 al fine di identificare nuovi trattamenti. La Dott.ssa Falcone è anche membro del comitato direttivo della Biobanque Québécoise de la COVID-19 (BQC19).

 


MARINA BOULOS-WINTON | CONFERENZIERE

Marina Boulos-Winton è la Direttrice esecutiva di Chez Doris, un centro di accoglienza per donne in difficoltà, incarico che ricopre dall’aprile 2015. Precedentemente è stata docente presso l’Université de Montréal nel programma Certificate of Philanthropy Program e consulente per diverse organizzazioni non profit. Tra il 2009 e il 2012 è stata Presidente e Amministratore delegato della Foundation of Greater Montreal. Dal 1997 al 2009 ha lavorato a New York come Direttrice esecutiva della High Water Women Foundation, Presidente e Amministratrice delegata della società nazionale “I Have a Dream Foundation®” e Assistente esecutivo del direttore della YWCA degli Stati Uniti. Ha inoltre ricoperto incarichi dirigenziali di alto livello presso la società di consulenza nazionale di raccolta fondi, CCS Fundraising Inc. e con United Way di New York. A Montreal, dal 1993 al 1997, Marina è stata Direttrice esecutiva di Le Bon Dieu Dans la Rue, e Direttrice esecutiva di Tel-Aide.

Dal 2015, sotto la direzione di Marina, il budget operativo annuale di Doris è passato da $950,000 a $6.6 milioni e ora opera 24 / 7 per servire al meglio le donne vulnerabili e senzatetto della città. Nel 2022, Chez Doris lancerà un rifugio notturno di emergenza per donne senzatetto con 24 posti letto e due residenze permanenti con un totale di 66 appartamenti a prezzi accessibili per le donne bisognose.

 


CONFERENZA PRESENTATA DA SABRINA MARANDOLA

Presentatrice del programma radiofonico della CBC “Let’s Go”, Sabrina sapeva di voler lavorare nel giornalismo da quando aveva 9 anni. Ha partecipato a concorsi di discorso pubblico nella sua scuola elementare, ed è lì che ha scoperto la sua passione per la narrazione. Sabrina si è laureata, con lode, presso l’Università di Concordia con una specializzazione congiunta in Comunicazione e Giornalismo. I suoi ottimi voti le sono valsi una borsa di studio CIBPA, ed è stata anche l’unica canadese selezionata per fare un programma di stage di scambio internazionale. Sabrina ha completato nel 2004, uno stage di due mesi in Comunicaizone e Giornalismo in Italia. La sua carriera professionale è iniziata nella stampa, prima di entrare nel giornalismo radiofonico e televisivo. Sabrina lavora attualmente alla CBC di Montreal, dove ha fatto di tutto: scrittrice, condutrice, reporter di notizie, giornalista, reporter di traffico, presentatrice meteo, direttrice di studio, produttrice e conduttrice radiofonica. Quando non lavora, Sabrina non riesce a staccarsi dalle sue radici italiane. È una collaboratrice della rivista Panoram Italia. Ama viaggiare in Italia per visitare i suoi parenti… e ha una passione per la pizza, i tacchi e il ballo.

Conferenza trilingue (francese, inglese e italiano)

 

Grazie ai nostri partners